L’APPRENDIMENTO
Approfondire la danza del ventre è un’opportunità per conoscere meglio se stesse. Attraverso quest’arte si esalta il linguaggio del corpo e si aprono le porte verso una comprensione maggiore delle proprie emozioni e sensazioni liberandole nella danza .
Nella danza orientale, poche sono le strutture codificate, in questo modo viene stimolata la creatività individuale nella ricerca della fusione del corpo con la musica.
La ricerca di questa armonia richiede, però, alcuni passaggi importanti durante l’apprendimento, che ci permettono di ripristinare un corretto flusso energetico all’interno del corpo. Questo avviene utilizzando una serie di tecniche che all’inizio ci permettono di osservare tutto ciò che impedisce al nostro corpo di muoversi liberamente e in seguito di essere in grado di compiere agilmente i movimenti necessari. Presupposti fondamentali sono una profonda percezione del proprio corpo e l’apprendimento di una respirazione naturale. Una corretta respirazione, e di conseguenza una buona ossigenazione del corpo, sono alla base di ogni azione fisica, perché permettono lo sciogliersi delle principali tensioni, creando lo spazio necessario al movimento richiesto: in questo modo si è liberi di esprimere movimenti armonici peculiari alla propria individualità corporea.
All’inizio possono emergere delle difficoltà legate al grado di mobilità del corpo, in quanto trattasi di movimenti nuovi e inusuali. Esiste anche la rigidità dovuta a blocchi e tensioni presenti nella corazza muscolare, somatizzate nel corso della nostra vita, che ostacolano il libero movimento e il sentire appieno la forza e la vitalità del corpo.
Le caratteristiche principali vanno ricercate nei movimenti particolari e inusuali, uniti alla propria e individuale spontaneità. Una spontaneità che diviene creatività armoniosa solo dopo l’avere appreso movimenti e sequenze di base con un insegnamento preciso e professionale. Spesso le danze occidentali sono caratterizzate da movimenti strutturati che non lasciano facilmente spazio alla libera interpretazione della danzatrice.
Le semplici tecniche di apprendimento dei movimenti base e l’osservazione dei blocchi presenti nella corazza muscolare, rendono fluido e morbido il corpo e ricettivo nell’apprendimento di movenze più complete e complesse.
Questa danza focalizza la sua attenzione e trae energia dalla pancia, centro fisico ed emozionale di primaria importanza, da cui ha origine una spinta energetica che fluisce e dona al corpo benefici risultati.
Le tecniche preparatorie e di apprendimento, rivitalizzano tutte le cellule permettendo un flusso che parte dal centro e si ridistribuisce in tutto l’organismo.
Il contatto diretto con il corpo, attraverso movimento e respirazione, ci permette di conoscerlo meglio e di osservare le sensazioni che emergono, agevolandole e riscoprendo la nostra femminilità.
Il principio fondamentale è quindi il movimento isolato ma anche sincronizzato delle singole parti del corpo, ad esempio si impara ad oscillare i fianchi mentre il busto rimane fermo ecc.. Le figure isolate saranno in seguito collegate inserendole una all’altra in un flusso continuo, che sprigiona forza, vitalità e coordinamento armonico. Riuscire a fondere la percezione del corpo con tutti i suoi movimenti isolati, ma concatenati uno all’altro, è un esperienza veramente unica.
Non è necessario essere arabe o turche per poter eseguire questi movimenti particolari, è necessario imparare ad osservarsi, passo dopo passo, mettendosi nella condizione di sciogliere il movimento senza limitarsi pensando sia impossibile per noi.